Manifestazioni passate

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 25 ottobre 2024

Quest’anno accendiamo il nostro tradizionale falò delle Alpi a Interlaken insieme alla nostra organizzazione partner per la conservazione…
Sabato 10 agosto 2024

Volentieri vi accoglieremo all’Assemblea dei membri Al «Zum schwarzen Uristier» di Altdorf con un ricco programma…
25 maggio 2024

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 24 maggio 2024

Questa manifestazione si terrà in tedesco Die Annahme der Alpeninitiative im Jahr 1994 gilt als Zäsur in der Schweizer Abstimmungsgeschichte.…
18. 2.2024

Col titolo «radicati – sradicati» il museo alpino di Berna ospiterà fulminanti conferenze fotografiche tenute da otto relatori (in ted.).
Lunedì 11.12.2023

Il Festival multimediale BergBuchBrig ha luogo nella città alpina di Briga-Glis, ogni volta all’inizio di novembre, sin dal 2006.
06 - 10 novembre 2024

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 3 novembre 2023

Concerto finale della violoncellista Eva Röntz nell’ambito di un progetto plurigenerazionale.
Martedì 3 ottobre 2023

Le conseguenze della crisi climatica sono catastrofiche per le regioni di montagna. Per questo l’Iniziativa delle Alpi parteciperà alla manifestazione…
Sabato 30 settembre 2023

Venite con noi a Brunnen. La città termale sul Lago dei Quattro Cantoni aveva fama mondiale nella Belle…
Sabato 12 agosto 2023

Dopo le cerimonie di commemorazione del ghiacciaio del Pizol nel 2019, del ghiacciaio del Trient nel 2020 e del ghiacciaio…
Sabato 20 maggio 2023

Il termine di iscrizione è scaduto. Per qualsiasi domanda, si prega di contattare la nostra segreteria al numero 041 870…
Sabato 29 aprile 2023

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 28 aprile 2023

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 21 ottobre 2022

La SettimanaAlpina 2022 è un evento internazionale dedicato alla protezione del territorio montano e allo sviluppo sostenibile, organizzato congiuntamente dalle…

Quest’anno daremo fuoco al nostro tradizionale falò delle Alpi sulla montagna “di casa” di Coira, il Brambrüesch. Il…
Sabato 13 agosto 2022

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdi 13 maggio 2022

Il Festival multimediale BergBuchBrig ha luogo nella città alpina di Briga-Glis, ogni volta all’inizio di novembre, sin dal 2006.
03 - 07 novembre 2021

Il Consiglio delle Alpi discute e sviluppa i temi per il lavoro politico e per le campagne dell’Iniziativa…
Venerdì 22 ottobre 2021

Il ghiacciaio del Basodino si trova sopra l’alpe di Robiei, in val Bavona nell’alta valle…
Domenica 12 settembre 2021

Accendiamo il nostro tradizionale falò delle Alpi sul Niederbauen nel Canton Nidvaldo, da dove si ha una splendida…
Sabato 14 agosto 2021

Volentieri vi daremo il benvenuto all’Assemblea dei membri del 14 agosto al Culinarium Alpinum di Stans. Dopo l’Assemblea e il…
Sabato, 14 agosto 2021

Il cambiamento climatico ha un grande impatto sulla Svizzera, più che su altri paesi. In viaggio quest’estate da Ilanz GR…
Dal 1° giugno al 12 luglio 2021

Gli abitanti del Ticino, un cantone alpino, stanno già vivendo il riscaldamento globale. Cardada è…
Giovedì 13 maggio 2021

L’8 agosto accenderemo con voi il nostro tradizionale falò d’allerta in forma d’un azione partecipativa. Ordinate la nostra…
Sabato 8 agosto 2020

L’Iniziativa delle Alpi accende il tradizionale falò nelle Alpi sabato, 10 agosto 2019 a Mürren nell’Oberland bernese. Con questo bagliore mandiamo un…
Sabato 10 agosto 2019

L’artista vallesano Leander Locher immagina una figura d’aria ricurva; almeno abbastanza alta da permettere a una persona…
Domenica 30 giugno 2019

L’artista Kari Joller vede come idea fondamentale una struttura cresciuta dal legno. I suoi oggetti nascono dalla…
Sabato 15 giugno 2019

Gli artisti Gerda Ritzmann und Erika Diserens creano due file di palizzata che si assottigliano, entrano in relazione col ponte…
Sabato 1 giugno 2019

Lo scultore Hans Gisler di Uri crea una delle sue aquile volanti sulle rive del fiume Reuss. Queste aquile sembrano…
Mercoledì 29 maggio 2019

Dal 1989 l’associazione Iniziativa delle Alpi si impegna per la protezione delle Alpi. Negli ultimi 30 anni abbiamo ancorato nella…
Sabato 18 maggio 2019

Per questo progetto l’artista bernese Urs P. Twellmann si avvale di legno di acero di monte (sicomoro).…
Sabato 11 maggio 2019